Vai al contenuto

L’Associazione DAVID e GOLIA indice il 1^ premio contro il Bullismo e il Cyber-bullismo a Montagnana (PD).
L’idea nasce dalla necessità di creare cultura contro il bullismo e il cyber-bullismo, coinvolgendo, in prima persona, i minori frequentanti le Scuole Medie Secondarie di 1^ grado degli Istituti presenti nel Mandamento di Montagnana.
Si è voluta creare un’attenzione particolare alla tematica del bullismo con la realizzazione di lavori originali, tenuto conto dei canali di comunicazione più usati dai minori: video e componimenti musicali.
Il fine è quello di generare un maggiore coinvolgimento culturale sia degli studenti protagonisti del progetto sia del pubblico che vedrà tradotto il tema del bullismo.

Tema
Il lavoro (video o componimento musicale) dovrà tendere a raccontare, attraverso una trama attuale e personaggi realistici (in caso di video), il bullismo e cyber-bullismo, tematiche di indubbia attualità, attraverso l'universalità del linguaggio multimediale.
Si dovrà comunicare anche quale possa essere un chiaro messaggio per il superamento del bullismo e cyber-bullismo.

Premi
Primo Premio: € 300,00 (da destinare a materiale scolastico)
Secondo Premio: Libri sulla tematica del bullismo
Terzo Premio: Palloni
L’Associazione, ad esclusione del 1^ premio, si riserva di integrare ulteriori premi per il 2° e il 3° classificato.
Ad ogni partecipante che concorrerà sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Caratteristiche dei lavori
I lavori che devono essere presentati sono:
- Produzione di un video oppure
- Produzione di un componimento musicale.
I lavori, pena l’esclusione dal concorso, dovranno avere le seguenti caratteristiche:
Video:
- inedito (mai pubblicato, anche parzialmente, in qualunque forma e mezzo);
- in formato .mp4;
- scritto su un dvd o usb;
- di lunghezza temporale non superiore a 5 minuti.
Componimento musicale:
- inedito (mai pubblicato, anche parzialmente, in qualunque forma e mezzo);
- in formato .mp3;
- scritto su un dvd o usb;
- di lunghezza temporale non superiore a 5 minuti.

Destinatari
Il Concorso è rivolto agli studenti di età compresa tra gli 11 anni e i 16 anni di età, degli Istituti:
- Comprensivo “Chinaglia”;
- Educandato San Benedetto di Montagnana (PD);
- Centro di Formazione Professionale “L. Pavoni” di Montagnana (PD).
È prevista la partecipazione singola o in gruppi.

Modalità di partecipazione
Ogni Istituto non potrà presentare più di n. 3 lavori complessivi, sia video che componimento musicale.
Ogni Istituto, a firma del Dirigente, dovrà far pervenire l’opera originale, secondo il modello di cui all’allegato A), contenente il titolo del video o della composizione musicale, una breve sintesi della stessa, i dati degli autori e dell'Istituto di appartenenza.
Gli elaborati dovranno essere inviati, entro e non oltre Giovedì 12 Aprile 2018, ore 12, pena l’esclusione, all'indirizzo mail info@associazionedavidegolia.it, nell' oggetto della e-mail andrà specificato: “Partecipazione 1^ Concorso sul bullismo “David Peruffo” 2017.
Non è richiesta alcuna tassa di partecipazione né contributo a qualsiasi titolo da parte dei partecipanti al premio.

Selezione
I lavori inviati saranno giudicati da un’apposita giuria composta da:
- un rappresentante dell’Associazione David e Golia;
- un esperto sociale;
- un esperto di comunicazione.
L’Associazione, in data 5 Maggio 2018, in occasione della giornata contro il Bullismo e il Cyberbullismo, premierà i vincitori e, successivamente, provvederà a pubblicare sul proprio sito web tutti i lavori pervenuti.
Le decisioni della Giuria di Premiazione sono inappellabili e insindacabili.
Il materiale pervenuto non sarà restituito e l’Associazione si riserva il diritto di utilizzarlo senza ulteriore preventiva autorizzazione degli autori; sarà cura degli Istituti partecipanti acquisire i permessi per l’eventuale pubblicazione dei lavori prodotti.

Premiazione
La Cerimonia di premiazione avrà luogo a Montagnana (PD), presso il Villaggio della Gioventù di Montagnana (PD). Agli autori premiati e alle scuole di appartenenza sarà comunicato, in tempo utile, il programma ed ogni altra necessaria indicazione (luogo, giorno e orario). I premi e gli attestati di merito dovranno essere ritirati dagli autori o da persone delegate.

__________________________________________________________________________

Allegati:
Allegato PDF con Bando Concorso e Adesione [PDF] : Bando Concorso DAVID PERUFFO e Domanda

Istruzioni dettagliate per la partecipazione:
1) scaricare il modulo di partecipazione  ( Bando Concorso DAVID PERUFFO e Domanda )
2) compilare il modulo e scannerizzarlo
3) inviare il tutto via mail a: info@associazionedavidegolia.it, nell' oggetto della e-mail andrà specificato: “Partecipazione 1^ Concorso sul bullismo “David Peruffo” 2018.

 

 

Evento presso l'Istituto Professionale "L.Pavoni" di Montagnana (PD), con EMA Pesciolino Rosso, anche in occasione della giornata nazionale contro il Bullismo. Grazie a papà Giampietro, l'Istituto "L.Pavoni", all'associazione "David e Golia" e la Parrocchia di Montagnana per la riuscita dell'evento.

Evento "Lasciami Volare", sempre con papà Giampietro, aperto a tutti, alla sera, svoltosi al Villaggio della Gioventù di Montagnana. Grazie a tutti per la partecipazione!

Alcune foto dell'evento "Lasciami Volare" con papà Giampietro e la sua esperienza. Con i ragazzi delle scuole "S.Benedetto" e "Chinaglia", svoltosi al Teatro Bellini di Montagnana.

È nato un nuovo gruppo facebook "GENITORI ITALIA - Contro il Bullismo"
Ne fanno parte numerosi Genitori di tutta Italia colpiti direttamente dal Bullismo , stanchi del silenzio , dell' omertà , della mancanza di supporti e della lentezza della giustizia .
Oggi Giornata Nazionale contro il Bullismo
Vogliamo urlare il nostro disappunto e dolore

S T O P      A L      B U L L I S M O 

Dopo il suicidio del padre che abusava di lei, le confessioni di una ragazzina sono finite in pasto ai giornali in una storia in cui nessuno l'ha protetta, dalla scuola alla madre che sapeva tutto.

La storia della ragazzina e del tema in cui ha raccontato l’abuso da parte del padre (che poi si è impiccato per la vergogna) è un concentrato agghiacciante di egoismi, pornografia, insensibilità e ignoranza. Di tutti i protagonisti della vicenda. “L’orco si è impiccato” titolava oggi un giornale. Già. Ma parliamo degli orchi rimasti in vita.

La ragazzina ha scritto un tema la cui traccia era “Scrivi una lettera a tua madre confessandole ciò che non hai il coraggio di dirle”. È la stessa traccia che hanno dato in un tema a mio figlio un mese fa. Posso dire, per esperienza, che i ragazzini, per un qualche esercizio dell’inconscio che mi è oscuro, riescono davvero a confessare in questo genere di temi cose che si tengono dentro per pudore, resistenza, vergogna. Lo fanno pensando che esista un patto di fiducia tra loro e l’insegnante. Lo fanno perché hanno bisogno di credere nella solidarietà e nella comprensione di un estraneo. Nell’assenza di giudizio.

Questo patto di fiducia che la ragazzina aveva stretto con l’insegnante, è finito sui giornali, nei tg, sul web, nelle chiacchiere di paese. Il tema della ragazzina, interi passaggi di quel tema, sono finiti sui giornali. Un abuso anche questo. Orco anche chi l’ha permesso. Orco chi ha passato le carte ai giornalisti assetati di confessioni pruriginose. Il preside ha detto che aveva denunciato un mese fa, ma che era rimasto tutto ben nascosto. E in effetti non può essere stato il preside a divulgare le confessioni della sorella della ragazzina al giudice. (“…non aveva la forza di confessare a voce il suo dramma perché non aveva il coraggio e, soprattutto, per non rovinare l’armonia familiare…”).

E però il preside ha pensato bene di rilasciare pure lui, dopo la morte del padre della ragazzina, una bella intervista al Corriere della sera in cui ci fa sapere anche come la ragazzina ha saputo della morte del padre (“Glielo abbiamo comunicato noi a scuola”) e in cui però, dopo aver rivelato dettagli su come sono andate le cose (“Quel tema l’abbiamo fatto fare di proposito…”), si lamenta perché sono usciti troppi dettagli.

E certo, invece lui l’intervista al Corriere la doveva proprio fare. Deontologia professionale. Infine, c’è la mamma. Secondo gli inquirenti, accadde già tempo prima un abuso di natura non precisata sulla figlia ventenne sempre da parte del padre, e lei ha detto che in quell’occasione il marito le aveva promesso che non si sarebbero più verificati fatti analoghi. Quindi la madre, con quattro figlie femmine, se ne stava zitta e si teneva il marito in casa, pur sapendo che qualcosa era accaduto e che qualcosa poteva ancora succedere. (o che succedeva, magari).

La morale immorale di questa storia è che nessuno ha protetto questa ragazzina. Una ragazzina che si fidava degli adulti. E gli adulti, in questa brutta storia, l’hanno tradita, usata, calpestata, abusata tutti. Non solo l’uomo che s’è impiccato a un albero.

[Fonte / Web: http://www.rollingstone.it/rolling-affairs/news-affairs/lorco-non-e-solo-quello-che-si-e-impiccato/2018-01-23/#Part3 ]

Ieri, al Senato si è svolto il convegno promosso da Apidge, associazione professionale dei docenti di diritto, in occasione del 70° anniversario della Costituzione e la presentazione del disegno di legge dei senatori Molinari-Liuzzi-Giannetti per l’insegnamento dell’educazione civica alle medie e il diritto nelle scuole superiori.
Segue l’intervento scritto della Responsabile Cultura Apidge – Avv Maria Giovanna Musone.

“Gentili ospiti,

ringrazio innanzitutto per l’invito rivoltomi e spero di fornire un piccolo contributo per sostenere il progetto di legge, a firma dei senatori presenti, che si propone di introdurre lo studio del diritto fin dalle scuole medie.

Il consigliere del Csm Antonello Ardituro, ex pm della Direzione distrettuale antimafia di Napoli, ha scritto, recentemente, una lettera aperta per capire le modalità con cui contrastare l’allarmante fenomeno delle baby gang. L’incipit del suo discorso è stato il seguente: «Aiutateci!!! Perché da soli non ce la facciamo. Napoli così si spegne… ». Nel messaggio il magistrato ha sottolineato il dramma delle periferie. E ribadito: «Abbiamo bisogno proprio di tutto: scuole aperte di pomeriggio, parrocchie accoglienti, corsi di educazione civica…”

Ebbene, da tempo sostengo che i casi di violenza di genere, verso donne e minori vittime di violenza, stalking, bullismo e cyberbullismo, aree di illegalità drammaticamente diffuse specie tra gli adolescenti, nelle quali il vuoto o l’incertezza normativa da un lato e la non conoscenza del concetto di “reato” da parte di chi ne commette, sono terreno fertile per la progressiva esponenziale crescita di queste già diffuse forme di violenza. Tramite Apidge, quale componente del Direttivo, ho esposto questo mio pensiero alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati in occasione della discussione del progetto di legge sull’Introduzione dell’educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione”

Il fenomeno della delinquenza minorile ha assunto oggi i connotati di una vera e propria emergenza sociale, ne sono palese riprova i sempre più frequenti casi di violenza fisica e verbale che sfociano persino nell’omicidio preterintenzionale o nell’istigazione al suicidio. E’ fuori discussione che l’istruzione alla legalità e l’insegnamento della Costituzione, con i suoi richiami legati alla attualità e il suo impatto sociale, avrebbe un potenziale didattico di ampio respiro . Per cui, potrebbe apparire un insegnamento da affidare alla trasversalità delle diverse discipline, così come sostenuto da chi ha ideato la Buona scuola e da chi avalla il continuo tentativo di esternalizzare l’educazione civica e il diritto. In realtà, ritengo che l’introduzione delle discipline giuridiche nel complesso dell’offerta scolastica, fin dalle scuole medie, proprio come propongono i senatori Ginetti – Liuzzi e Molinari, non andrebbe subordinata al grado di sensibilità dei singoli docenti, o persino dei dirigenti, alla disponibilità di tempo, che rischierebbe di interpretarsi alla stregua di un corollario della materia di cui il docente è titolare. L’interdisciplinarietà, a mio avviso è più da intendersi come necessità che i docenti, di qualsiasi disciplina, colgano tutte le opportunità offerte dallo svolgimento del proprio programma per fare opera di educazione e sensibilizzazione, ma è innegabile che l’istruzione alla legalità, per la vastità degli argomenti affrontati e la sua stringente attualità, sia meritevole di essere insegnata come materia a sé stante, con una propria cattedra e un proprio monte ore da docenti abilitati, fin dalle scuole medie.

La mia recente intensa attività presso il foro di Torino, su casi di violenza di genere presso le scuole medie inferiori e superiori, lascia spazio a una constatazione di fondo: gli adolescenti, in questo non aiutati dal contesto ambientale e familiare, spesso ignorano le possibili conseguenze della violenza perpetrata, non solo sulla psiche delle vittime, ma anche per se stessi; in altri termini, ignorano di commettere reati passibili di condanna, anche grave. Conoscenza delle fattispecie di reato, beninteso, non come aspetto meramente nozionistico, ma come ulteriore deterrente a non commetterne.

Una efficace istruzione alla legalità: insegnare ai ragazzi le nozioni di reato, lesione del diritto e pena, quale conseguenza della violazione , affidato necessariamente a professionisti della materia, risorse umane – tra l’altro – già in forza nella scuola pubblica italiana, in quanto assunte come docenti di diritto, costituirebbe un validissimo strumento di prevenzione delle violenze minorili. Non è affatto sufficiente, se davvero si vuole combattere la dispersione scolastica e ogni forma di delinquenza minorile, affidare lo studio del diritto nei bienni delle superiori e dell’educazione civica alle scuole medie, ad esperti esperti soltanto per l’attuazione di sporadici progetti scolastici. E’ necessario, così come accade per tutte le professioni, che il ruolo di insegnante dell’educazione civica sia svolto dal docente abilitato nelle discipline giuridico economiche. Specifico è, infatti, il suo bagaglio curriculare, il suo approccio alle tematiche da trattare, la sua sensibilità a canalizzare la vasta tipologia di comportamenti violenti entro fattispecie delle quali è necessario conoscere anche il corollario della regolamentazione giuridica oltre che le mille implicazioni socio-culturali.

Pertanto, ringrazio nuovamente i presenti e tutti coloro che vorranno sostenere l’insegnamento delle discipline giuridico economiche per il bene dei nostri ragazzi.”

[Fonte / Web: https://www.orizzontescuola.it/istruzione-alla-legalita-deve-diventare-materia-stante-affidata-docenti-abilitati-anche-alle-scuole-medie/ ]

Influencer e adolescenti: il fenomeno sta diffondendosi a macchia d’olio tra bambini e adolescenti. “Sarà perché trascorrono molto tempo online”, ha affermato Maura Manca, psicologa e psicoterapeuta, a #genitorisidiventa, su Radio Cusano Campus. Qual è la funzione dei genitori? Quali sono i rischi che il rapporto comporta?

“Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza, il 17% dei ragazzi delle scuole superiori ha provato a fare dei video imitando i propri youtuber preferiti, contro una percentuale nettamente più alta che si aggira intorno al 32% nei ragazzi che frequentano le scuole medie. Il desiderio più grande sembra essere quello di seguire il loro stesso percorso, ovvero di diventare ricchi, famosi e popolari, facendo un lavoro divertente e che apparentemente non costi impegno e fatica: infatti, più di 4 adolescenti su 10 vorrebbe diventare uno youtuber di successo, mentre il dato aumenta alle medie, in cui più di 6 preadolescenti su 10 desidererebbero diventarlo.” Agi.it

Quali sono gli effetti degli influencer sulla psicologia dei fans?
“Influenzano chi li segue, non solo da un punto di vista di mode e consumo; lanciano mode sull’abbigliamento, sugli oggetti da utilizzare. Basti pensare allo spinner, lanciato da un influencer, dopo poco milioni di bambini giocavano con quell’oggetto. Dal lancio della moda alla messa in atto di questa stessa, l’intervallo di tempo è molto breve. I bambini piccoli seguono assiduamente questi modelli, tutto ciò accade per essere accettati e riconosciuti, socialmente”, ha affermato Maura Manca.

Quale rapporto si instaura tra gli influencer e gli adolescenti?
“E’ una relazione senza distanze: diventano amici, si conoscono, parlano. Molti seguaci arrivano a confidarsi. Ho seguito casi di ragazze che hanno parlato dei loro problemi più intimi ai loro influencer. Rispetto al passato i nuovi idoli non sono distaccati, ma diventano parte integrante dei seguaci.”

La funzione, e il ruolo del genitore
“Il genitore deve monitorare i contenuti dei video, molte mamme e papà non conoscono i contenuti dei video degli influencer. Bisogna che i contenuti vengano monitorati e filtrati costantemente.”

[Fonte / Web: http://www.tag24.it/198994-influencer/ ]